La raccolta di Poesie "La voce dell'anima" di Agostino Venturi, è il risultato dell'ascultazione interiore, che rivela stati d'animo chiaroscurati, vitalismo, malinconia, nostalgia, illuminazioni, nata dalla contemplazione del paesaggio; una ricerca esistenziale che si confronta anche con la realtà storica della nostra epoca, sorretta da una salda speranza nel riscatto dell'umanità. Agostino Venturi è nato a Cesena (FC) il 05/05/1946. Attualmente vive a Perugia. Si è laureato in Lettere Moderne nel 1970, discutendo la tesi sulla Filologia Romanza, presso l'Università di Bologna. Ha insegnato Italiano e Latino in vari licei, sopratutto nel Liceo Classico di Perugia. Amante del sapere, alla ricerca di una verità, si è dedicato nella sua vita alla lettura di opere di varie discipline: dalla poesia provenzale a quella contemporanea, al romanzo mitteleuropeo, alla filosofia di S. Agostino, di Kierkegard, di Nietzsche, di Heidegger e anche alla meditazione su alcuni testi biblici e orientali. L'illuminazione ricevuta, come dono, ha alimentato la stesura della sua prima silloge poetica, pubblicata nel 2024 dal titolo "Dal buio alla luce" edita da Futura Editrice, espressione della sua conversione, pur tra dubbi e incertezze, segno della fragilità umana.